Formazione Teorico-Pratico DSA E ADHD
Iniziativa formazione MIUR: Dsa E Adhd
Titolo
Apprendere...Oltre Le Difficolta’ Formazione Teorico-Pratica Su Dsa E Adhd
MODALITA’ DI INTERVENTO
Il corso di formazione che andiamo a proporre è volto a trasmettere le più recenti informazioni nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e/o del Disturbo da Deficif dell’Attenzione o Iperattività (ADHD). Gli incontri saranno modulati dando spazio a aspetti pratici, casi studio, soluzioni concrete volte a rendere migliore l’ambiente lavorativo scolastico. Si svolgerà quindi un incontro teorico che verrà seguito da esempi pratici e risposte a vostre domande.
ARGOMENTI TRATTATI
D.S.A – Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento: cosa sono e quali sono?
- Ci sono dei segnali di riconoscimento? Quali sono i campanelli di allarme?
- In quali momenti può essere effettuata una diagnosi e quali sono le figure professionali coinvolte?
- Aspetti Biologici, come comunicare un “Sospetto” ai genitori.
- Se la diagnosi è effettuata da professionisti privati…Come comportarsi?
- Frequenza, evoluzione e criteri diagnostici.
- Misure compensative e dispensative.
- Trattamento: cosa è possibile fare a casa, a scuola e in studio dal professionista.
- E quando ci sono delle difficoltà ma non è possibile fare una diagnosi
…Accogliere e comprendere i bambini che presentano Bisogni Educativi Speciali
- Aspetti emotivi del bambino da tenere in considerazione ed eventuali ricadute delle difficoltà sull’autostima del bambino.
- Normativa nazionale e regionale.
- PDP: come redigerlo. Analisi del PDP Interno e soluzioni pratiche per la corretta compilazione.
- Valutazione e diagnosi: come si leggono? Comprendere terminologie tecniche per aiutare gli alunni con difficoltà
- Diversi canali di comunicazione: come rendere la lezione davvero inclusiva al 100%
- La figura del Tutor DSA: A cosa serve? Chi sono? Dove si trovano? Che caratteristiche devono avere?
Supervisioni su casi portati dai professionisti e direttamente dalle insegnanti.
DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA’
- ADHD: che cos’è? Come si manifesta e quali sono i sintomi?
- Definizione di disattenzione, iperattività e impulsività.
- Criteri diagnostici, incidenza, cause ed evoluzione.
- Come comportarsi a scuola e a casa.
- Come redigere il PDP
- Supervisioni su casi portati dai professionisti e direttamente dalle insegnanti.
A CHI E’ RIVOLTO IL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso Formativo proposto è volto a tutti gli insegnanti dell’istituto comprensivo sia Maestri delle Scuole Primarie sia insegnanti delle Scuole Secondarie, preferibilmente di un unico plesso scolastico, o provenienti da una stessa area geografica o provincia italiana.
Il corso si svolgerà nel plesso con il maggior numero di insegnanti iscritti. La breve parte teorica verrà svolta per un massimo di 30 insegnanti che successivamente si divideranno in due gruppi da 15 (ipotizzabile sarebbe la divisione tra Maestri delle scuole Primarie ed insegnanti delle Scuole Secondarie) per la parte pratica.
Il numero minimo di partecipanti per partire con il progetto formativo è di 24 insegnanti (ovvero 12 della Scuola Primaria e 12 della Scuola Secondaria)
OBIETTIVO DEL PROGETTO FORMATIVO
Con il presente progetto formativo teorico e MOLTO pratico vogliamo collaborare con i docenti che quotidianamente lavorano con bambini o ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento o ADHD o semplici difficoltà di apprendimento, consegnando loro un supporto pratico ai PDP, chiarimenti sugli aspetti legislativi, supporto concreto nelle classi, strategie di inclusione o semplicemente spiegare come leggere una certificazione... Vogliamo creare fiducia e rendere possibile il connubio scuola- professionisti, perché insieme si possa lavorare meglio, dando risposte puntuali e precise alle famiglie e agli alunni in difficoltà.
SEDI EROGAZIONE CORSO
- Torino
- Asti
- Cuneo
- Monza Brianza
- Roma Nord
- Firenze
- Napoli
DURATA PREVISTA
Si propongono due giornate di formazione della durata di 4 ore ognuna, nelle quali sarà possibile scegliere fino ad un massimo di 6 argomenti per mattinata, tra quelli indicati al punto “Argomenti Trattati”.
COSTI
Il corso di formazione teorico-pratico proposto ha i seguenti costi:
- € 78,00 a Docente ovvero € 39,00 ad incontro.
- Non è possibile partecipare solamente ad uno dei due incontri. Il pagamento è da effettuare entro il 31/08/2019.
Il corso si terrà entro i primi 15 giorni di Settembre 2019.
Non si effettuano rimborsi.
MODALITA’ DI ATTIVAZIONE DEL PROGETTO
Scelto il presente progetto di formazione è possibile mettersi in contatto con EUROCOMIND oppure per i contenuti didattici con l’Associazione culturale no profit EVOLVIS: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Verrete contattati per definire le date di formazione, l’istituto nel quale si svolgerà la formazione.
Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.