CHIEDI AIUTO AI FILM: LAVORARE CON IL CINELANGAGE
CHIEDI AIUTO AI FILM: LAVORARE CON IL CINELANGAGE
Titolo
CHIEDI AIUTO AI FILM: LAVORARE CON IL CINELANGAGE
“Nessun’altra arte passa la nostra coscienza come il cinema, che va diretto alle nostre sensazioni, fino nel profondo, nelle stanze riposte della nostra anima” (Ingmar Bergman) .
Il Metodo Psicologia Immagine costituisce un modello per sviluppare e gestire progetti di formazione per acquisire metodologie e strumenti integrativi volti all’uso del cinema nel lavoro pedagogico, relazionale e formativo.
L'esperienza del film: emozione, comprensione, interpretazione.
Una serie di incontri dedicati ad apprendere i codici del linguaggio e del racconto cinematografico, per lavorare in gruppo sull’interazione tra il film e la sensibilità di ogni singolo spettatore, con le sue esperienze personali e i propri interessi specifici.
Perché la visione di un film è un'esperienza unica, che non potrebbe avvenire se lo spettatore non proiettasse sullo schermo i desideri e le emozioni, la memoria e l’immaginazione, e se la propria cultura personale non si intrecciasse con la cultura collettiva.
DESCRIZIONE
Cosa si impara nel corso:
- Il cinema e la psicologia, due storie che costantemente si intrecciano: i concetti di proiezione e identificazione, veglia sognante e risonanza emozionale
- Modelli di funzionamento del linguaggio cinematografico dalla psicoanalisi alle neuroscienze
- La gestione delle dinamiche di gruppo nella conduzione di laboratori sui film
- La mediazione delle immagini cinematografiche nei contesti di gruppo - Tecniche ed esercizi pratici di Cinelangage
I benefici:
1) Sviluppare la capacità di ascolto attivo e di ascolto empatico
2) Imparare a parlare di sé attraverso il film, con un approccio autentico e non giudicante
3) Potenziare i fattori protettivi individuando le risorse individuali e relazionali
4) Riconoscere le emozioni e comunicarle per imparare a gestirle all’interno del contesto scolastico
5) Conoscere ed utilizzare strategie cooperative nella relazione tra docenti e alunni e tra compagni di classe nelle varie fasi del ciclo di vita
6) Utilizzare lo strumento filmico per incrementare l'intelligenza etica e affrontare le scelte difficili
7) Prevenire il disagio e le conseguenti dispersioni scolastiche
8) Favorire uno sviluppo integrato e consapevole dei bambini e dei ragazzi
A chi è rivolto:
È rivolto a insegnanti, pedagogisti, educatori e altre figure che operano in ambito formativo che desiderano apprendere teorie e tecniche specifiche per l’utilizzo del metodo nei contesti professionali, con l’obiettivo di utilizzare attivamente il linguaggio e le immagini filmiche per trasformare lo spettatore in un soggetto attivo, favorendo il benessere individuale e di gruppo delle persone, valorizzando l’autoriflessione e l’espressione di sé, potenziando la crescita personale sul piano emozionale, relazionale e creativo.
È di particolare interesse per:
• docenti
• educatori
• insegnanti di sostegno
• psicologi e pedagogisti
• coloro che lavorano in contesti di gruppo
I PARTECIPANTI AL CORSO RICEVERANNO:
• Attestato di partecipazione
• Percorsi filmografici utili ad applicare il metodo nel proprio contesto lavorativo
Mappatura delle competenze: Il corso fornisce strumenti pratici per affrontare tematiche relative al ciclo di vita degli studenti e dinamiche di classe difficili da gestire oralmente. Attraverso gli incontri del corso base gli educatori e docenti apprenderanno le tecniche di Cinelangage come strumento di mediazione di gruppo sperimentando in prima persona le potenzialità dello strumento filmico. A completamento del percorso, seguendo il corso avanzato, i partecipanti saranno in grado di pianificare interventi a scuola con l’utilizzo di materiale adatto ai vari gradi e alle tematiche che emergono nei differenti cicli scolastici. Il Cinelangage permette di parlare di sé attraverso i film in maniera attiva, empatica, protettiva e non giudicante.
Metodi di verifica finale: Questionario a risposte aperte
• Durata (ore): 10 corso base
• Frequenza necessaria (ore): 10 – training online su Zoom / Meet
Date:
▪ 12 ottobre 2021 dalle 16.30 alle 18.30;
▪ 19 ottobre 2021 dalle 16.30 alle 18.30;
▪ 26 ottobre 2021 dalle 16.30 alle 18.30;
▪ 2 novembre 2021 dalle 16.30 alle 18.30;
▪ 9 novembre 2021 dalle 16.30 alle 18.30.
• Costo a carico Destinatari (€): 270
• Carta Docente: Si
• Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo./ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.